Home arrow Polisportiva

Polisportiva

Questa sezione è dedicata alle attività della Polisportiva OR.PA.S.

La Polisportiva è attiva in diverse discipline sportive: calcio, maschile e femminile, ma anche basket, judo, danza.

Qui troverete le notizie e gli avvisi che riguardano le attività della Polisportiva OR.PA.S. 



Orpas 2002, siamo in finale PDF Stampa E-mail
Orpas 2002
giovedì 03 giugno 2010

osl_sesto-orpas_2002_-_1.jpgIn finale. Siamo arrivati in fondo al “Precotto Kids Cup 2010”. E domenica, alle 17, affronteremo o di nuovo i Diavoli Rossi o addirittura l'Orpas 2003, in un derby che si preannuncia già spettacolare e carico di grandi emozioni. In semifinale i nostri ragazzi dell'Orpas 2002 hanno superato di slancio (4-1, con doppietta di Tommi Maggi, gol del Chita e rete di Andrea Marchesotti) la formazione dell'Osl Sesto, giunta al 2° posto nel girone A, vinto a sorpresa (ma non troppo) dall'Orpas 2003. L'Orpas 2002 aveva invece chiuso a punteggio pieno (2 vittorie con Diavoli Rossi e padroni di casa del Precotto) il girone B.

 

 

 

 

osl_sest-orpas_2002_-_2.jpgNel primo tempo passiamo in vantaggio quasi subito. Tommi Maggi (schierato nell'ormai suo ruolo naturale di centrocampista alla Cambiasso, ovvero davanti alla difesa in fase difensiva e al di là delle propria metà campo in fase offensiva) che appena entrato in area avversaria conquista un pallone, vince un primo rimpallo e poi coraggiosamente colpisce la sfera dal basso in alto. La palla, prima di arrivare nei pressi del portiere, subisce una beffarda deviazione e si infila imparabilmente. Partiamo bene.

 

 

 

 

 

 

osl_sesto_-_orpas_2002_-_3.jpgMister Sir Carlo (Passeri) “disegna” alla perfezione lo scacchiere dei sette uomini (in panchina ci sono tutti gli altri titolare pronti a subentrare a turno). In difesa, la coppia ormai collaudata composta da Mattia (Doneda) e Matteo (De Marco) appare insuperabile. Tra i pali offre la necessaria sicurezza Matteo (Primavesi). A centrocampo, oltre a Tommi (Maggi), ci sono Edoardo (Romano) e di supporto alla punta (Tommaso Chitarin), c'è Manuele (Biondani) che parte dalla fascia. Una squadra che sviluppa un buon gioco e arriva più volte al tiro, conquistando diversi calci d'angolo, segno di una certa supremazia territoriale.

 

 

 

osl_sesto_-_orpas_2002_-_4.jpgL'impressione però che emerge chiara è che la gara non è si ancora finita (e non potrebbe essere altrimenti). Anzi, i nostri avversari, pur inizialmente timidi in quanto ben aggrediti, cercano di ripartire per offendere dalle parti della nostra difesa. E da un'azione offensiva arriva puntuale il pareggio. L'arbitro infatti giudica volontario un intervento con il braccio di un nostro difensore, il quale nel tentativo di opporsi a un tiro di un avversario, si fa carambolare la palla sul braccio (braccio comunque che sembrava ben aderente al corpo e non sollevato). Quindi è calcio di rigore (dubbio). Il nostro portiere è bravissimo a respingere la prima conclusione centrale, la nostra difesa (e diciamo un po' tutti quanti) “dorme” osservando l'impresa del compagno e così, l'attaccante avversario, ne approfitta (della dormita generale della nostra squadra) per riprendere la respinta e ribadire in rete. Siamo 1-1 e la nostra impressione “la gara non è per nulla finita” in pratica si “avvera”.

 

osl_sesto_-_orpas_2002_-_5.jpgIl folto pubblico che segue la sfida si appassiona sempre di più. Ognuno urla qualcosa ai propri beniamini in campo. Gli allenatori (da una parte e dall'altra) fanno fatica a farsi sentire dalle rispettive squadre. L'Orpas 2002 spinge ancora in avanti e conquista un altro calcio d'angolo. Alla battuta ci va Manuele (Biondani) e in mezzo all'area, piazzato come un falco, sbuca il Maggino (Tommaso Maggi) che di testa schiaccia in porta. Torniamo a condurre per 2-1.

 

Rischiamo ancora qualche contropiede, ma senza mai dare l'impressione di “cadere” nuovamente sotto i colpi dell'Osl Sesto. Poi riprendiamo in mano le redini del gioco e scendiamo versa l'area avversaria. Questa volta a colpire la palla (più vistosamente con il braccio alzato) sono i nostri avversari. Appare rigore, invece l'arbitro giudica l'intervento appena fuori area e ci assegna una punizione a “due” dal limite. La barriera in pratica si colloca sulla riga di porta: Tommi (Maggi) tocca corto per il Chita che con il suo piedino destro vellutato fa girare la sfera all'incrocio (la palla si infila nell'unico “buco” disponibile della porta). E torniamo questa volta ad allungare, conducendo a questo punto per 3-1.

 

Possiamo andare subito sul 4-1 e chiudere in bellezza il primo tempo. Il Chita se va va in serpentina ma il suo esterno destro sbatte sul palo. Potevamo arrotondare invece ci accontentiamo di chiudere il primo tempo da 15' per 3-1. Bene così, avanti tutta.

 

osl_sesto_-_orpas_2002_-_6.jpgSir Carlo (Passeri) e il mister in seconda, Stefano (Doneda) decidono di dare fiato a quasi tutti i primi titolari, mandando in campo gli altri titolari. I ragazzi tengono ancora bene il campo, ma i nostri avversari buttano il cuore oltre l'ostacolo e si gettano in avanti nel tentativo di cercare una clamorosa rimonta. Noi soffriamo un po' il loro continua attaccare, soprattutto sviluppato sulle fasce (in particolare la destra dove il n. 24 in maglia nera ci crea più di un grattacapo).

 

 

 

 

 

 

osl_sesto-orpas_2002_-_7.jpgL'Osl Sesto cerca una spettacolare conclusione appena dopo la metà camèo, con la palombella che si spegne di un soffio sopra la traversa della porta difesa da Simone (Peschini) subentrato tra i pali a Matteo (Primavesi). Ma la gara non sembra avere piu' storia. Abbiamo ancora la voglia (e il fiato) di portarci in avanti e da una nostra azione azione offensiva nasce il calcio d'angolo che ci regala l'ultima rete. Batte Tommi (Maggi), parabola che arriva appena dentro l'area, dove giunge di gran carriera Andrea Marchesotti che tocca (di ginocchio) e di quel tanto da beffare il portiere avversario.

 

 

 

 

 

osl_sesto_-_orpas_2002_-_8.jpgE' il 4-1 definitivo, non c'è ormai piu' storia. La finale è nostra e quando l'arbitro sancisce la fine, esplode la gioia in campo e fuori, con i genitori dell'Orpas 2002 (in maglia blu e calzoncini verdi) a gioire e intonare cori (soprattutto le scatenatissime mamme) per il traguardo raggiunto. Il primo obiettivo è stato centrato: la finale. Ora serve compiere il passo decisivo, in attesa di conoscere il nome dell'avversario. E se fossero i nostri “fratelli” gialloverdi dell'Orpas 2003? Ne vedremo delle belle domenica 6 giugno (ore 17), nella domenica della due giorni di festa della Polisportiva Orpas che comincerà sabato 5 giugno (Oratorio S.Angela Merici) e terminerà domenica sera.

 

Osl Sesto - Orpas 2002 1-4 (1-3; 0-1)

 

 
Orpas 2002, di slancio in semifinale PDF Stampa E-mail
Orpas 2002
giovedì 27 maggio 2010

diavoli_rossi_-_1.jpgIn semifinale. L'Orpas 2002 supera di slancio anche i Diavoli Rossi (4-1) e dopo aver battuto nella prima sfida i padroni di casa del Precotto (5-1) conquista la vetta del girone B (punteggio pieno, 6 punti, con 9 gol fatti e solo 2 subiti) e accede alla semifinale del Torneo “Precotto Kids Cup 2010” che si disputerà sabato 5 giugno e dove affronterà la squadra seconda classificata del girone A. Tre sigilli del solito Chita (capocannoniere della squadra e del girone con 7 centri in due gare) e un gol dell'altro Tommaso (Maggi) mettono il sigillo alla sfida con i temibili avversari dei Diavoli Rossi, già affrontati durante il campionato invernale Csi - Big Small.

 

 

 

 

diavoli_rossi_-_2.jpgDiciamo che c'era da “vendicare” quell'8-0 incassato, per l'appunto in campionato, in casa loro. Una gara che perdemmo senza vendere per nulla cara la pelle e fu anche l'unico match dell'intero campionato dove non riuscimmo neppure a segnare un gol (fu comunque l'unica volta).


Si temeva che la squadra potesse non reggere del tutto i due tempi da 15'. Eravamo infatti in sette giocatori contati che sono stati “costretti” a giocare per tutto il confronto senza mai poter rifiatare neppure per un minuto. Invece i ragazzi scesi in campo hanno mostrato innanzitutto carattere, quindi grinta, sagacia tattica, voglia di sacrificarsi, insomma hanno disputato una gara pressoché perfetta da ogni punto di vista tenendo sempre in mano il risultato e non rischiando mai di “riaprire” il match.


diavoli_rossi_-_3.jpgPronti via e andiamo in vantaggio. Da azione di calcio d'angolo battuto dal Chita (Tommaso Chitarin), in area piccola si avventa sulla sfera il piccolo-grande Lori (Fusco) che tocca di quel tanto da mettere in condizione Tommi (Maggi) di deviare con l'esterno sinistro alle spalle del portiere. Spinti dall'entusiasmo del vantaggio conteniamo la reazione dei nostri avversari. Anche se in una mischia nella nostra area (la prima e unica del primo tempo) pasticciamo un po' troppo, non buttiamo via la palla, e veniamo puntualmente puniti. La gara torna in parità (1-1).


 

 

 

 

 

diavoli_rossi_-_4.jpgL'Orpas 2002 (in maglia blu) non demorde e neppure si scoraggia più di tanto. Dalla panchina mister Sir Carlo (Passeri) e il vice Stefano (Doneda) guidano i ragazzi alla perfezione. Posizioni in campo sempre rispettate, attenzione nelle marcature, ripartenze che ci permettono di sfruttare al meglio in contropiede improntato, per l'occasione, dal Chita e da Lori, il quale si “sacrifica” a giocare più decentrato a destra (lui che è una punta centrale). E proprio Lori (tocco corto su punizione) offre l'assist al bacio al Chita che “la mette” imparabile per il 2-1 prima che l'arbitro (lo stesso che ci ha diretto in gara-1 con il Precotto) sancisca la fine del primo tempo.


 

 

 

 

diavoli_rossi_-_5.jpgLa squadra sta bene in campo e anche a livello di fiato sembriamo avercene ancora. Ecco che anche nella ripresa rischiano poco o nulla (e quando la palla arriva nei pressi dell'area ci pensa il nostro portiere Matteo Primavesi a sventare ogni sorta di pericolo) e facciamo la partita con estrema autorità. Prima colpiamo una clamorosa traversa (incrocio dei pali per l'esattezza) con il Chita. La sua girata con il fatato piedino destro (tocco di Tommi Maggi) si stampa e ritorna in campo senza che nessuno riesca ad approfittarne.

 

 

 

 

 

 

 

diavoli_rossi_-_6.jpgIl Chita che si “fa perdonare” poco dopo realizzando la rete del 3-1 che in pratica ci consegna il successo. C'è comunque il tempo di realizzare anche la quarta rete (sempre con il Chita e con assist in contropiede di uno scatenato Lori) e di chiudere in bellezza una gara che ci “manda” dritti in semifinale a punteggio pieno. In attesa di conoscere l'avversario, ci godiamo il momento che la squadra sta attraversando in questo finale di stagione che ci sta regalando parecchie soddisfazioni.


Diavoli Rossi - Orpas 2002 1-4 (1-2; 0-2)

 

 
Orpas 99 - Sedicesimi di finale Prim. - Speranza - Orpas 2 - 3 PDF Stampa E-mail
Orpas 1999
giovedì 27 maggio 2010

gio_aletti_leone_magno.jpg

Partita durissima e soffertissima nei sedicesimi di finale del Torneo Primaverile. Alla fine prevale l'Orpas con una partita gagliarda e attenta. Da incorniciare le prestazioni di Simone B., Andrea M. e Giovanni (nella foto), autore di alcune parate decisive.

Nel primo tempo la gara è molto tattica con le squadre soprattutto attente a non sbilanciarsi. A sbloccare il risultato ci pensa Simone B. con una "spizzata" di testa su punizione di Simo T.

Nel secondo tempo raddoppia Andrea M, con un pregevole sinistro dal limite al termine di una bella azione corale. Accorciano le distanze i nostri avversari con un pallonetto troppo alto per Giovanni (ma quelle porte quanto erano grandi?), ma ancora Simone B. in contropiede ristabilisce le distanze. Nel finale il forcing dei nostri avversari genera il gol in mischia del definitivo 3 a 2. Si soffre fino all'ultimo ma si passa!

 I giudizi? Tutti bravi, tutti coraggiosi. Avanti così.

 
Orpas 99 Boing Cup - E venne il giorno in cui l'Orpas battè la Lazio! PDF Stampa E-mail
Orpas 1999
giovedì 27 maggio 2010

99_-_boing_cup_-_orpas_-_lazio.jpg

Non pensavamo potesse accadere e invece è accaduto. La nostra piccola Orpas, invitata al super torneo Boing Cup con molte squadre "professionistiche" come Milan, Inter, Atalanta..., è riuscita nell'impresa di sconfiggere una "grande" del calcio italiano: la Lazio. La giornata è stata di quelle indimenticabili. Prima di tutto l'incontro con il glorioso Genoa (la più antica società di calcio in Italia) rivelatosi però troppo forte per i nostri ragazzi (7 a 2 il risultato finale, con gol su punizione di Simo T. e indimenticabile il gol da centrocampo di Matteo Passeri), poi la "storica" vittoria con la Lazio (4 a 3 il risultato finale con poker di Simo T.). Nel pomeriggio ancora vittoria contro il Pozzuolo (6 a 2 con gol di Simo B., Simo T. Andrea M. e Luca Lannutti) e infine sconfitta contro il fortissimo Monza (9 a 2).

Alla fine resta il ricordo di un'esperienza unica, forse irripetibile, che ha regalato ai nostri ragazzi un'emozione veramente unica.

99_-_boing_cup_-_orpas__-_genoa.jpg 

 

La foto ufficiale con il Genoa

 
Un anno di judo: ottimi risultati dopo un grande lavoro PDF Stampa E-mail
Judo Palestra
mercoledì 26 maggio 2010

 

 

Si chiude un altro anno di intensa attività della sezione del judo della polisportiva Orpas: i ragazzi, le cui iscrizioni anche quest’anno hanno registrato una significativa crescita, hanno seguito i corsi con un impegno del quale il maestro Celso Mazzola ha ripetutamente dichiarato di essere molto soddisfatto.

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 Pross. > Fine >>

Risultati 325 - 333 di 481